👉 1° Libro bianco sulla digitalizzazione della gestione operativa nelle fabbriche 👈
15 febbraio 2024

Industria 4.0 al centro dell'industria aeronautica

Alle soglie di una nuova era, l'industria aeronautica si sta affermando come pilastro dell'ingegneria avanzata, motore dell'innovazione e attore strategico sulla scena mondiale. Sulla scia della quarta rivoluzione industriale, questo settore, con un fatturato di miliardi di euro, si trova al crocevia tra tradizione e avanguardia, svolgendo un ruolo importante nell'economia e nella sovranità delle nazioni. L'industria aerospaziale, con il suo ecosistema diversificato che va dai grandi gruppi alle PMI innovative, sta vivendo una profonda trasformazione, guidata dall'ascesa dell'Industria 4.0.

Questa trasformazione, incarnata dall'adozione di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e robotica avanzata, sta rivoluzionando la progettazione, la produzione e la manutenzione degli aerei, promettendo un salto di qualità in termini di efficienza, sicurezza e sostenibilità. In questo contesto di transizione, l'industria aerospaziale francese, riconosciuta per la sua eccellenza e innovazione, si distingue per la sua ambizione di affrontare le sfide di oggi: l'aumento dei ritmi di produzione, la necessità di decarbonizzazione, l'esigenza di innovazione continua e le sfide della sicurezza informatica.

La transizione verso l'Industria 4.0 non è priva di sfide. Richiede una trasformazione delle competenze, una maggiore attenzione alla sicurezza informatica e un impegno costante per la sostenibilità. Ma apre anche un orizzonte di possibilità senza precedenti per personalizzare l'offerta, ottimizzare le operazioni e rafforzare le relazioni con i clienti, ridefinendo così l'esperienza dell'aviazione.

  • Big Data e analisi predittiva: l'industria aeronautica, con la sua complessità e la sua richiesta di precisione, trova nei Big Data e nell'analisi predittiva strumenti preziosi per ottimizzare la manutenzione e prevedere i guasti. Raccogliendo e analizzando enormi volumi di dati provenienti dai sensori di bordo, le compagnie aeree possono anticipare i guasti, ridurre i tempi di fermo e migliorare la sicurezza dei voli.
  • Robotica e automazione avanzate: l'integrazione della robotica nelle linee di produzione aeronautiche sta trasformando il panorama produttivo. I robot collaborativi e i sistemi automatizzati stanno assumendo compiti complessi, dall'assemblaggio dei componenti al controllo qualità, riducendo i costi e i tempi di produzione e aumentando la precisione e la flessibilità.
  • Internet degli oggetti (IoT): L'IoT sta rivoluzionando la gestione e il monitoraggio degli aeromobili durante tutto il loro ciclo di vita. La connettività permanente tra aeromobili e infrastrutture di terra consente il monitoraggio in tempo reale, la manutenzione predittiva e l'ottimizzazione delle operazioni di volo.
  • Stampa 3D: la produzione additiva, o stampa 3D, sta rivoluzionando i tradizionali metodi di produzione aeronautica. Consente la produzione rapida di parti su misura, riduce le scorte e gli sprechi e apre la strada a progetti prima impossibili, incoraggiando così l'innovazione e la personalizzazione degli aeromobili.

Abbracciando queste innovazioni, l'industria aerospaziale non si accontenta di stare al passo con i cambiamenti tecnologici, ma li anticipa, sfruttando il potenziale dell'Industria 4. 0 per superare i limiti di ciò che è tecnicamente possibile. In questo modo, non solo garantisce la sua competitività, ma anche la sua capacità di affrontare le sfide future della mobilità, della sicurezza e della sostenibilità.

L'incorporazione delle tecnologie Industry 4 .0 sta trasformando radicalmente la catena del valore dell'industria aerospaziale, introducendo miglioramenti significativi in ogni fase, dalla progettazione alle relazioni con i clienti.

  • Progettazione e sviluppo del prodotto: grazie a strumenti come il CAD (Computer Aided Design) e la simulazione digitale, i tempi di sviluppo di nuovi prodotti aeronautici sono notevolmente ridotti. Queste tecnologie consentono inoltre di innovare più rapidamente, testando virtualmente le prestazioni dei velivoli in diverse condizioni, riducendo così i costi e i rischi associati allo sviluppo fisico.
  • Produzione: Le fabbriche intelligenti, dotate di robot collaborativi e sistemi automatizzati, offrono una flessibilità senza pari, consentendo un rapido adattamento alle fluttuazioni della domanda. La connettività IoT facilita il monitoraggio in tempo reale dei processi produttivi, garantendo una continua ottimizzazione e una qualità superiore dei prodotti finiti.
  • Manutenzione e operazioni: l'analisi predittiva sta trasformando la manutenzione degli aerei. Anticipando i guasti prima che si verifichino, le compagnie aeree possono pianificare le operazioni di manutenzione, riducendo al minimo i tempi di fermo non programmati e migliorando la sicurezza e l'affidabilità dei voli.
  • Relazioni con i clienti: lo sfruttamento dei dati dei clienti e la personalizzazione delle offerte, resi possibili dall'analisi dei Big Data, rafforzano la soddisfazione e la fedeltà dei clienti. Anche il servizio post-vendita beneficia di tecnologie come la realtà aumentata, che consente ai tecnici di risolvere i problemi in modo più efficace.

La transizione verso l'Industria 4.0 nel settore aerospaziale non è priva di sfide, ma sta anche aprendo opportunità senza precedenti.

  • Competenze e formazione: Le tecnologie in rapida evoluzione richiedono una forza lavoro altamente qualificata e adattabile. La formazione continua e la riqualificazione diventano fondamentali per dotare i dipendenti delle nuove competenze necessarie, come la programmazione di robot o l'analisi dei dati.
  • Cybersecurity: con l'aumento della connettività, la protezione dei dati e dei sistemi critici diventa una sfida importante. Le aziende devono rafforzare le misure di sicurezza informatica per prevenire intrusioni e attacchi, proteggendo così le informazioni sensibili e garantendo la sicurezza nazionale.
  • Sostenibilità e responsabilità ambientale: l'Industria 4.0 offre modi per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impronta di carbonio delle attività aeronautiche. Innovazioni come materiali più leggeri, processi produttivi ottimizzati e una manutenzione più efficiente contribuiscono a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

In breve, l'integrazione dell'Industria 4.0 nell'aerospazio promette di rivoluzionare il settore, offrendo guadagni di efficienza, maggiore personalizzazione e gestione delle risorse. gestione delle risorse. Tuttavia, per sfruttare appieno il suo potenziale, le aziende devono affrontare con attenzione le sfide poste, soprattutto in termini di competenzesicurezza informatica e responsabilità ambientale.

Nel cuore della rivoluzione dell'Industria 4.0, LISI Aerospace, una filiale del rinomato Gruppo LISI, si distingue come esempio emblematico di trasformazione di successo verso la digitalizzazione. Dal 1977, LISI Aerospace si è affermata come protagonista dell'industria aerospaziale, operando in nove Paesi e fornendo componenti di assemblaggio essenziali per gli aerei su scala globale. La precisione e la complessità dei pezzi prodotti testimoniano l'eccezionale know-how necessario per soddisfare gli elevati standard di sicurezza e prestazioni dell'industria aerospaziale.

Di fronte ai limiti degli strumenti tradizionali come Excel, utilizzati da oltre quindici anni, LISI Aerospace ha preso la decisione strategica di collaborare con Mercateam per digitalizzare la gestione operativa dei suoi team. Questo cambiamento digitale aveva diversi obiettivi: migliorare la produttività organizzativa, aumentare l'agilità operativa, ridurre al minimo gli errori e rispondere efficacemente agli audit grazie a una migliore gestione delle competenze e delle autorizzazioni.

L'impatto della digitalizzazione con Mercateam è visibile nei risultati tangibili e significativi:

  • Eliminazione di 23 file Excel ogni cento dipendenti, semplificando la gestione quotidiana.
  • Il tasso di multi-skilling dello stabilimento è aumentato del 20%.
  • Notevole riduzione del tempo dedicato agli audit di formazione, grazie alla documentazione digitale facilmente accessibile.
  • Gestione ottimizzata dell'assenteismo, che consente di adeguare in modo rapido e preciso gli incarichi.
  • Maggiore sicurezza per le posizioni ad alto rischio, con una migliore visibilità delle competenze critiche e delle autorizzazioni in scadenza.

Le funzionalità di Mercateam hanno cambiato la vita quotidiana di LISI Aerospace, dal lancio dei corsi di formazione alla pianificazione dei team, passando per la gestione delle competenze e il monitoraggio degli audit. La comunicazione tra il campo e l'assistenza è ora fluida, consentendo alle Risorse Umane di anticipare i requisiti di competenze e di pianificare efficacemente la formazione.

Grazie alla piattaforma Mercateam, LISI Aerospace non solo ha aumentato la versatilità e le competenze dei suoi dipendenti, ma ha anche raddoppiato la sua capacità di reagire rapidamente e agilmente alle sfide, in particolare durante la crisi sanitaria. Gli audit possono essere preparati più rapidamente e i tempi di formazione sono stati divisi per quattro.

Mercateam - matrice delle competenze - industria aerospaziale

In conclusione, il caso studio di LISI Aerospace illustra perfettamente come l'integrazione di soluzioni digitali avanzate, come quelle offerte da Mercateam, possa trasformare radicalmente le operazioni nell'industria aerospaziale. I risultati sottolineano l 'importanza cruciale della digitalizzazione nel migliorare le prestazioni, la sicurezza e l'agilità aziendale di fronte alle sfide attuali e future dell'Industria 4.0.

In questo articolo esploriamo come l 'Industria 4. 0 stia ridefinendo i contorni dell'industria aerospaziale, apportando miglioramenti sostanziali a ogni livello della catena del valore. Dalla progettazione innovativa dei prodotti alla manutenzione più predittiva, dalla produzione flessibile alla personalizzazione dei rapporti con i clienti, i vantaggi sono tangibili e molteplici.

Il caso di studio di LISI Aerospace evidenzia l'importanza cruciale di abbracciare queste tecnologie per rimanere competitivi. L'impatto misurabile sulle prestazioni, sull'innovazione e sulla sostenibilità dimostra che l'investimento nell'Industria 4. 0 non è solo strategico, ma anche necessario.

La visione futura dell'industria aerospaziale nell'era dell'Industria 4.0 è promettente, ma richiede un'azione concertata da parte di tutti gli attori del settore. Ciò significa investire non solo in tecnologie all'avanguardia, ma anche nello sviluppo delle competenze e in strategie sostenibili. Così facendo, l'industria non solo sarà in grado di affrontare le sfide di oggi, ma anche di adattarsi agli sviluppi futuri, continuando a innovare e a prosperare in un ambiente in continua evoluzione.