👉 1° Libro bianco sulla digitalizzazione della gestione operativa nelle fabbriche 👈
11 gennaio 2024

La crisi del saldatore nucleare nel 2024

Negli anni '80, la Francia si è affermata come leader mondiale dell'industria nucleare, facendo valere la propria competenza e capacità di innovazione in questo settore cruciale. Questo periodo, spesso considerato come gli anni di gloria del settore nucleare francese, è stato caratterizzato da un rapido sviluppo e da una notevole espansione della tecnologia nucleare.

Al centro di questa ascesa ci sono stati attori chiave comeÉlectricité de France (EDF), che ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella gestione delle centrali nucleari. Queste istituzioni non solo hanno rafforzato la posizione della Francia sulla scena internazionale, ma hanno anche contribuito alla crescita economica del Paese.

In questo periodo, la Francia ha subito una massiccia espansione della sua capacità nucleare. La costruzione di nuove centrali nucleari era in piena espansione, con conseguente aumento della domanda di competenze specialistiche, in particolare nel campo della saldatura e dell'ingegneria nucleare. Questa domanda ha stimolato la formazione e lo sviluppo di una forza lavoro altamente qualificata, in grado di soddisfare i severi requisiti tecnici e di sicurezza del settore.

L'esperienza della Francia nella tecnologia nucleare non è stata riconosciuta solo a livello nazionale, ma anche molto richiesta a livello internazionale, consentendole diesportare il suo know-how e di consolidare ulteriormente la sua reputazione di leader mondiale in questo campo.

Tuttavia, nonostante questo periodo di prosperità e innovazione, il settore nucleare si è presto trovato ad affrontare grandi sfide. Gli anni successivi videro un cambiamento nelle politiche energetiche, crescenti preoccupazioni ambientali e il graduale invecchiamento delle strutture nucleari, che ponevano sfide in termini di manutenzione, modernizzazione e conformità a standard di sicurezza sempre più severi.

Guardando al passato, gli anni '70-'90 appaiono come un'epoca d'oro per l'industria nucleare francese, un periodo in cui il Paese ha stabilito saldamente le sue basi come potenza nucleare globale, gettando al contempo le basi per le sfide future.

All'alba del XXI secolo è iniziato un cambiamento di paradigma nel settore energetico, che ha segnato l'inizio di un periodo di abbandono graduale dell'industria nucleare francese. Il crescente interesse per le energie rinnovabili e le preoccupazioni ambientali hanno iniziato a eclissare l'energia nucleare, un tempo considerata un pilastro della strategia energetica nazionale.

Chiusura di impianti - 14 reattori previsti entro il 2025

Questa transizione energetica è stata accelerata da una serie di decisioni politiche significative. La più importante è stata la decisione del governo francese di chiudere 14 reattori nucleari entro il 2035. Questa decisione, annunciata dal Presidente Emmanuel Macron, mirava a ridurre la quota di energia nucleare nel mix energetico francese, in linea con gli impegni ambientali e gli obiettivi di transizione energetica del Paese.

Tuttavia, il processo di chiusura dei reattori nucleari ha suscitato aspre critiche e dibattiti. Alcuni hanno visto le chiusure come un indebolimento dell'indipendenza energetica della Francia, soprattutto nel contesto della crisi energetica e della riduzione delle importazioni di gas russo. L'impegno di chiusura è stato definito già nel novembre 2018, con un piano iniziale di cessazione dell'attività di 14 reattori da 900 MW entro il 2030, a partire dai due reattori di Fessenheim nell'estate del 2020.

Nonostante questi annunci, il bilancio effettivo delle chiusure sotto la presidenza di Macron è diverso. Solo due reattori, quelli di Fessenheim, sono stati chiusi sotto il suo governo, anche se la decisione è stata presa prima del suo mandato. Altri reattori in Francia, come Brennilis o i tre reattori di prima generazione di Chinon, sono stati chiusi per motivi non direttamente legati alla politica del Presidente Macron, spesso a causa della loro tecnologia obsoleta o di altri fattori.

La promessa non mantenuta di chiudere altri reattori ha comunque avuto un impatto considerevole sull'industria. Ha portato a una riduzione degli investimenti nel settore nucleare e ha influito sulla pianificazione delle risorse umane all'interno delle aziende del settore. Di conseguenza, si è verificata una graduale perdita di competenze specialistiche, in particolare in aree critiche come la saldatura nucleare.

Crisi del saldatore nucleare Mercateam

La situazione è stata aggravata dalla mancanza di una visione chiara del futuro dell'energia nucleare in Francia, che ha portato a una mancanza di interesse per le carriere nel settore e a un calo nella formazione di nuovi talenti. Ciò ha comportato un calo della forza lavoro qualificata essenziale per la manutenzione e il funzionamento delle centrali nucleari, ponendo le basi per l'attuale crisi dei saldatori nucleari nel 2024.

  • Il conflitto tra Russia e Ucraina e l'impatto sulla fornitura e sui costi dell'energia/elettricità: Il conflitto tra Russia e Ucraina ha avuto un impatto considerevole sulle forniture energetiche, in particolare sulle importazioni di gas, accentuando la vulnerabilità energetica di molti Paesi, tra cui la Francia. Questa situazione ha portato a una maggiore consapevolezza dell'importanza della sovranità energetica e ha evidenziato i limiti della dipendenza da fonti energetiche esterne.
  • Ripresa dell'attività nucleare in Francia: In risposta a questa crisi e al riconoscimento della stabilità e dell'indipendenza che l'energia nucleare può offrire, nel 2023 la Francia ha assistito a un'importante svolta. Dopo un periodo di calo della produzione nucleare, dovuto in parte all'arresto di molti reattori per manutenzione o per problemi di corrosione, la Francia ha iniziato un graduale ritorno in servizio dei suoi impianti nucleari. Ciò ha segnato un cambiamento significativo nella politica energetica del Paese, volta a rafforzare la sovranità energetica e a ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche importate.
  • Dibattiti e decisioni politiche: L'impegno di Emmanuel Macron nel 2018 di chiudere 14 reattori nucleari è stato molto discusso. In realtà, sotto la sua presidenza sono stati chiusi solo due reattori a Fessenheim, ma la decisione ha comunque influenzato la percezione del nucleare in Francia, dando l'impressione di un imminente declino del settore. Questa prospettiva ha ostacolato gli investimenti nell'industria e ha limitato la formazione e l'assunzione di personale qualificato, come i saldatori nucleari, creando grandi problemi per la manutenzione e l'espansione della flotta nucleare francese.
  • Impatto sul mercato del lavoro: La carenza di personale qualificato, in particolare nei mestieri specializzati come la saldatura nucleare, ha creato un collo di bottiglia per il settore. L'industria nucleare si è trovata in una situazione delicata, con una carenza di competenze specialistiche fondamentali per il funzionamento e la manutenzione delle centrali. Questa carenza è tanto più problematica in quanto la Francia cerca di rivitalizzare la sua industria nucleare nel contesto dell'attuale crisi energetica.
  • Prospettive per il futuro: Nonostante le sfide, la Francia è impegnata a rafforzare la propria autonomia energetica, con particolare attenzione al nucleare. Il rinnovamento del settore nucleare richiede notevoli sforzi in termini di formazione e assunzione per colmare il deficit di competenze e sostenere gli ambiziosi piani di costruzione di nuovi reattori. L'attuale crisi sottolinea l'importanza di una pianificazione a lungo termine e di una preparazione adeguata per garantire la sicurezza e l'efficienza energetica del Paese.

La situazione attuale, caratterizzata da un'acuta carenza di saldatori nucleari, riflette l'urgente necessità di una risposta coordinata per rafforzare il settore nucleare in Francia, un pilastro essenziale per raggiungere gli obiettivi della sovranità energetica e della transizione ecologica.

  1. Il saldatore nucleare: una professione altamente tecnica

Il saldatore nucleare è un professionista il cui ruolo è fondamentale per l'assemblaggio, l'installazione, la modifica e la manutenzione delle infrastrutture nei siti nucleari. Il lavoro richiede la padronanza di una varietà di processi di saldatura, da quelli manuali a quelli automatici, e una comprensione approfondita dei disegni 3D. La sicurezza è una preoccupazione costante, con l'obbligo di indossare dispositivi di protezione e la capacità di lavorare in condizioni e posture complesse.

Questa professione richiede un elevato livello di competenza tecnica, rigore e formazione continua. I saldatori possono specializzarsi per tipo di installazione, assemblaggio, settore di attività, processo, metallo, posizione di saldatura e tipo di pezzo. Attualmente in Francia c'è una forte domanda di saldatori nucleari, dove i requisiti specifici di questo settore richiedono una particolare attenzione in termini di competenze e qualità.

crisi della saldatura nucleare

2. L'importanza critica della saldatura nelle centrali nucleari

In un reattore nucleare, ogni saldatura è essenziale e deve resistere a condizioni estreme come l'alta pressione e la radioattività. La scoperta di difetti legati alle saldature, come quello verificatosi nella centrale di Penly, illustra la gravità delle conseguenze di una saldatura difettosa.

3. La carenza di saldatori qualificati e le sue implicazioni

La carenza di saldatori qualificati è diventata un problema importante per l'industria nucleare francese. Di fronte a questa carenza, il Paese ha dovuto ricorrere a saldatori stranieri, in particolare americani, per aiutare a riparare i reattori colpiti dalla corrosione. Tuttavia, anche con questi rinforzi internazionali, l'industria francese è ancora a corto di lavoratori qualificati. In risposta a questa emergenza, sono state lanciate iniziative come la creazione della scuola Hefais (Haute école de formation en soudage) per formare fino a 200 saldatori all'anno a partire dal 2023.

4. Sfide e opportunità nella formazione e nel reclutamento

La Francia sta affrontando una carenza di 7.000 saldatori, 1.000 dei quali sono richiesti specificamente nell'industria nucleare. Questa situazione crea opportunità per coloro che desiderano formarsi in questo campo. Tuttavia, la saldatura è una professione impegnativa, che richiede mobilità e adattabilità e che potrebbe non essere adatta a tutti.

5. Prospettive future

La rinascita nucleare della Francia, con i piani per sei nuovi reattori EPR e i futuri sottomarini di ultima generazione, evidenzia l'urgente necessità di formare un maggior numero di saldatori specializzati. I saldatori nucleari svolgono un ruolo cruciale nella manutenzione e nell'espansione della capacità nucleare e la loro carenza rappresenta una sfida importante per la sicurezza e l'efficienza degli impianti energetici del Paese.

L'attuale crisi dei saldatori nucleari in Francia riflette una serie di carenze accumulate nel corso di decenni, soprattutto in termini di pianificazione e di investimenti in competenze specialistiche. La pandemia COVID-19 ha agito da catalizzatore, esacerbando queste carenze. Durante questo periodo, molte operazioni di manutenzione essenziali sono state rimandate, portando alla scoperta di problemi di corrosione e usura inaspettati in diverse centrali nucleari.

Questi ritardi nella manutenzione non solo hanno evidenziato la fragilità del settore di fronte alla mancanza di competenze specialistiche, ma hanno anche avuto un impatto diretto sulla fornitura di elettricità. Molte centrali elettriche si sono trovate a funzionare al di sotto della loro capacità ottimale, causando interruzioni di corrente e aggravando la vulnerabilità energetica del Paese. Questa crisi è servita come campanello d 'allarme, sottolineando l'urgente necessità di rafforzare e rivitalizzare le competenze nel settore nucleare per garantire la continuità e la sicurezza dell'approvvigionamento energetico.

Il conflitto tra Ucraina e Russia del 2022 ha avuto un notevole impatto sulla geopolitica dell'energia in Europa. Questa situazione ha evidenziato la dipendenza di molti Paesi europei, tra cui la Francia, dalle importazioni di energia, in particolare di gas naturale russo. La riduzione di queste importazioni ha portato a un aumento significativo dei prezzi dell'energia e ha evidenziato la necessità di una maggiore indipendenza energetica.

Per la Francia, questa crisi ha riaffermato l'importanza strategica del nucleare come pilastro della sua autonomia energetica. La dipendenza da fonti energetiche esterne, soprattutto in un contesto di tensioni internazionali, ha rafforzato la volontà politica e industriale di rilanciare e investire nel settore nucleare. Ciò include non solo la manutenzione e l'ammodernamento degli impianti esistenti, ma anche lo sviluppo di nuove capacità, in particolare attraverso la costruzione di nuovi reattori EPR.

Questi eventi hanno rivelato le debolezze strutturali del settore nucleare francese, soprattutto in termini di manodopera qualificata, e hanno accelerato le decisioni strategiche volte a rafforzare la sovranità energetica del Paese.

Obsolescenza e mancanza di interesse da parte delle giovani generazioni: storicamente, con l'affievolirsi dell'interesse per l'energia nucleare, sempre meno giovani sono stati attratti dalle carriere in questo settore. Questa situazione è aggravata dal graduale invecchiamento dell'attuale forza lavoro, unito alla mancanza di iniziative efficaci per formare e preparare la prossima generazione. Inoltre, i programmi di formazione esistenti spesso non sono sufficientemente adattati ai requisiti specifici e rigorosi della saldatura nucleare, creando un disallineamento tra le competenze insegnate e quelle richieste sul campo.

L'impatto di questa crisi sull'industria nucleare francese è notevole e si manifesta a diversi livelli:

  • Rischi per la sicurezza degli impianti: La mancanza di saldatori qualificati rappresenta un rischio diretto per la sicurezza degli impianti nucleari. Ogni saldatura non conforme ai rigorosi standard industriali può potenzialmente diventare un punto di rottura, compromettendo la sicurezza e l'integrità delle centrali.
  • Implicazioni economiche: i ritardi nei progetti di manutenzione e costruzione non sono solo problemi tecnici, ma comportano anche notevoli costi aggiuntivi. Queste spese impreviste possono incidere sulla redditività del settore e imporre ulteriori oneri finanziari alle aziende e, di conseguenza, ai consumatori.
  • Minaccia alla posizione energetica della Francia: la carenza di saldatori qualificati sta mettendo a rischio la capacità della Francia di mantenere il suo status di attore principale nel settore dell'energia nucleare. Senza una forza lavoro sufficientemente qualificata, il Paese rischia di perdere la sua posizione strategica in questo settore cruciale, sia in termini di innovazione che di produzione energetica.

In conclusione, la crisi dei saldatori nucleari in Francia è un problema complesso che richiede attenzione immediata e soluzioni a lungo termine. Richiede un'azione coordinata tra governi, istituzioni educative e operatori del settore per rivitalizzare l'interesse per le carriere nucleari, modernizzare i programmi di formazione e garantire la sicurezza e l'efficienza degli impianti nucleari francesi.

Per risolvere la crisi dei saldatori nucleari, sono state proposte diverse misure e iniziative che prevedono una stretta collaborazione tra aziende, istituti di formazione e governi.

Di fronte all'emergenza, una delle soluzioni a breve termine è stata quella di ricorrere a saldatori stranieri. Nel 2022, EDF ha mobilitato un centinaio di saldatori e montatori di tubi altamente qualificati provenienti dagli Stati Uniti e dal Canada per riparare i tubi di sei reattori nucleari colpiti dalla corrosione. Pur essendo temporaneo, questo intervento ha compensato l'immediata carenza di manodopera qualificata e ha mantenuto in funzione gli impianti.

A circa 3.000 ex ingegneri e tecnici nucleari, ora in pensione, è stato chiesto di condividere il loro essenziale know-how con le nuove generazioni. L'obiettivo è trasferire competenze cruciali e colmare temporaneamente il gap di competenze.

Scuole specializzate nella saldatura nucleare, come la Hefais (Haute école de formation en soudage), sono state create con il sostegno di grandi aziende come EDF, Orano, CMN e Naval Group. Queste scuole mirano a formare 200 saldatori all'anno, adattando i loro programmi di studio alle esigenze del settore. Tuttavia, queste iniziative da sole non saranno sufficienti a soddisfare l'enorme bisogno di saldatori qualificati.

Il governo ha lanciato una "mobilitazione generale" per l'occupazione nel settore nucleare, con l'obiettivo di assumere e formare 100.000 persone tra il 2023 e il 2033. Questo ambizioso piano comprende saldatori, calderai, ingegneri e altre figure professionali. L'iniziativa è la risposta al rilancio dell'energia nucleare annunciato dal Presidente Macron e mira a rafforzare la sovranità energetica della Francia, contribuendo al contempo a combattere il riscaldamento globale.

Il successo delle soluzioni alla carenza di saldatori nucleari dipende da un sistema efficace e sostenibile di trasmissione e gestione delle competenze. In questo contesto, aziende come Mercateam stanno svolgendo un ruolo di supporto con i vari attori del settore per gestire ed evitare problemi di perdita di know-how tecnico, soprattutto nei settori in cui la sicurezza è una questione fondamentale.

Anche l'automazione e la robotica sono elementi chiave di questa strategia. I robot di saldatura, capaci di lavorare in condizioni estreme e con notevole precisione, potrebbero alleggerire notevolmente il carico di lavoro dei saldatori umani. Pur non sostituendo il saldatore nucleare, queste tecnologie ottimizzano i processi di manutenzione e costruzione, riducendo al minimo l'errore umano.

La crisi dei saldatori nucleari è una chiamata all'azione per tutti gli attori coinvolti. È fondamentale riconoscere l'urgenza della situazione e mobilitare le risorse necessarie per garantire il futuro del settore energetico. Questa crisi non rappresenta solo una sfida, ma anche un'opportunità per ripensare le strategie di formazione e di lavoro e per garantire un futuro sicuro e prospero al nucleare in Francia.